Cosa sono le tolleranze dimensionali, le dimensioni di base e le dimensioni limite?
1. Qual è la dimensione di base?
Le dimensioni di base si riferiscono alle dimensioni teoriche indicate sui disegni di progetto dei componenti, che possono anche essere intese come dimensioni "ideale". Ad esempio, se il diametro interno di un cuscinetto è contrassegnato come 50 mm, questi 50 mm rappresentano la sua dimensione di base.
È il punto di partenza della progettazione;
Tuttavia è difficile raggiungere questo valore al 100% nella lavorazione vera e propria;
Ecco perché esistono le "tolleranze" e le "dimensioni limite".
2. Che cosa è la tolleranza dimensionale?
Sappiamo tutti che la lavorazione meccanica non può raggiungere la "precisione assoluta"; anche le attrezzature più precise presentano errori. L'intervallo ammissibile di questo errore è la tolleranza dimensionale.
Tolleranza dimensionale = valore di deviazione superiore - valore di deviazione inferiore. Specifica l'intervallo massimo consentito entro il quale le dimensioni del pezzo possono variare.
Ad esempio, se la dimensione base di un foro è 50 mm e il suo intervallo consentito è +0,02/-0,01 mm, la sua tolleranza dimensionale è 0,03 mm.
La tolleranza non è data arbitrariamente, ma si basa su standard nazionali (come ISO, GB, ecc.) e diversi livelli di tolleranza rappresentano diversi requisiti di accuratezza.
3. Qual è la dimensione limite?
La dimensione limite è il limite superiore e inferiore della dimensione calcolata in base alla "dimensione di base" e alla "tolleranza dimensionale".
Continuando con l'esempio precedente:
Dimensioni base: 50 mm
Tolleranza L: +0,02/-0,01 mm
Quindi la sua dimensione massima è:
Dimensione limite massima = 50 + 0,02 = 50,02 mm
Dimensione limite minima = 50-0,01 = 49,99 mm
In altre parole, finché la dimensione effettiva è compresa tra 49,99 mm e 50,02 mm, questa parte è qualificata.
Perché i cuscinetti devono tenere conto di queste dimensioni?
Essendo componenti ad alta precisione, i cuscinetti hanno requisiti molto elevati per quanto riguarda le dimensioni di installazione. Una deviazione dimensionale eccessiva può causare i seguenti problemi:
Spazio eccessivo: influisce sulla precisione operativa e genera vibrazioni;
Vestibilità aderente: aumenta l'attrito, causando riscaldamento o addirittura inceppamenti;
Usura accelerata: riduce la durata dei cuscinetti;
Difficoltà di installazione: incidono sull'efficienza e sui costi di assemblaggio.
Pertanto, comprendere le tolleranze dimensionali e le dimensioni limite dei cuscinetti è un'abilità fondamentale per ogni acquirente e ingegnere!
- Precedente : La configurazione a doppia linea della SFC Bearing Factory ha raggiunto risultati significativi: lo sviluppo coordinato del business dei cuscinetti e della trasmissione lineare, le soluzioni personalizzate hanno conquistato il favore del mercato globale
- Prossimo : Metodi pratici per la selezione dei cuscinetti

